ITALIANO: scuola secondaria

NUCLEO FONDANTE 1- ASCOLTO E PARLATO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò maturare la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e si utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascoltare e comprendere testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

Esporre oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.


OBIETTIVI ESSENZIALI
PRIMA
CONOSCENZE
– Adeguato patrimonio lessicale.
– Elementi basilari della comunicazione: i codici, i registri, i
contesti di riferimento, le funzioni e gli scopi.
– Modalità di ascolto efficace: analisi del messaggio, lettura
del contesto, individuazione di elementi problematici.
formulazione di domande.
– Lessico di uso quotidiano e lessico specifico.
– Modalità che regolano la conversazione e la discussione.
– Criteri per l’esposizione orale, in particolare il criterio logico e cronologico.
– Strategie per l’esposizione efficace: ideazione, pianificazione
degli interventi con utilizzo di appunti, schemi e mappe.
ABILITÀ
– Ascoltare con attenzione per tutto il tempo previsto dalle diverse situazioni comunicative.
– Mettere in atto strategie di ascolto e comprensione differenziate.
– Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto e dopo l’ascolto.
– Distinguere ciò che si comprende da ciò che non  si comprende e porre domande per migliorare la comprensione.
– Ascoltare e comprendere testi regolativi.
– Ascoltare testi prodotti dai media, individuandone lo scopo, le informazioni principali e l’argomento.
– Intervenire in una discussione o in una conversazione rispettando tempi e turni di parola, adeguando tono e ritmo nell’intervento.
– Tenere conto del destinatario ed eventualmente riformulare il proprio discorso in base alle reazione altrui.
– Correggere il proprio intervento in base alle indicazioni dell’insegnante e/o alle reazioni altrui.
– Riconoscere la valenza educativa del dialogo e della discussione.
– Riferire vissuti ed esperienze personali in modo chiaro e completo.
– Raccontare un testo letto o ascoltato in modo completo e coerente.
– Riferire oralmente su un argomento di studio, presentandolo in modo chiaro, esponendo le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, controllando il lessico specifico e utilizzando un registro adeguato.

SECONDA
CONOSCENZE
– Adeguato patrimonio lessicale.
– Elementi basilari della comunicazione: i codici, i registri, i contesti di riferimento, le funzioni e gli scopi.
– Modalità di ascolto efficace: analisi del messaggio, lettura
del contesto, individuazione di elementi problematici, formulazione di domande.
– Lessico di uso quotidiano e lessico specifico disciplinare.
– Differenti registri comunicativi.
– Modalità che regolano la conversazione e la discussione
– Criteri per l’esposizione orale, in particolare il criterio logico e cronologico.
– Strategie per l’esposizione efficace: ideazione, pianificazione degli interventi con utilizzo di appunti, schemi e mappe.
– Struttura dei testi misti e di genere creativo.
ABILITÀ
– Ascoltare con attenzione per tutto il tempo previsto dalle diverse situazioni comunicative.
– Ascoltare testi, riconoscendo il genere testuale, il messaggio, l’argomento e le informazioni principali e secondarie.
– Applicare tecniche personali di supporto alla comprensione durante l’ascolto e dopo l’ascolto.
– Porre domande per migliorare la comprensione.
– Ascoltare e comprendere testi regolativi, indicazioni e consegne.
– Ascoltare testi prodotti dai media, individuandone lo scopo, le informazioni principali e l’argomento.
– Intervenire in diverse situazione comunicative, rispettando tempi e ruoli e sostenendo le proprie idee con testi orali.
– Produrre testi semplici e misti, corretti dal punto di vista morfosintattico, coerenti, organici, completi nel contenuto e personali.
– Riconoscere la valenza educativa del dialogo e della discussione,dimostrando capacità di modificare le proprie opinioni nel confronto con quelle degli altri.
– Riassumere oralmente un testo letto o ascoltato in modo completo e coerente, con lessico adeguato.
– Riferire oralmente  un argomento di studio, presentandolo in modo chiaro, organizzandolo autonomamente ed esponendo le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, controllando il lessico specifico e utilizzando un registro adeguato.
– Distinguere ed utilizzare i registri formale e informale ed il lessico specifico in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori.

TERZA
CONOSCENZE
– Adeguato patrimonio lessicale.
– Elementi basilari della comunicazione: i codici, i registri, i contesti di riferimento, le funzioni e gli scopi.
– Modalità di ascolto efficace: analisi del messaggio, lettura del contesto, individuazione di elementi problematici, formulazione di domande.
– Tecniche per la stesura e la rielaborazione degli appunti.
– Lessico di uso quotidiano e lessico specifico disciplinare.
– Differenti registri comunicativi.
– Modalità che regolano la conversazione e la discussione.
– Criteri per l’esposizione orale, in particolare il criterio logico e cronologico.
– Strategie per l’esposizione efficace: ideazione, pianificazione degli interventi con utilizzo di appunti, schemi e mappe.
– Struttura dei testi di vario genere.
ABILITÀ
– Ascoltare con attenzione per tutto il tempo previsto dalle diverse situazioni comunicative.
– Mettere in atto strategie di ascolto/comprensione differenziate.
– Ascoltare testi, riconoscendone la fonte, il genere, il messaggio, l’argomento e le informazioni principali e secondarie.
– Applicare tecniche personali di supporto alla comprensione durante l’ascolto e dopo l’ascolto.
– Porre domande per migliorare la comprensione.
– Ascoltare e comprendere con immediatezza testi regolativi,
indicazioni e consegne.
– Ascoltare testi prodotti dai media, riconoscendone la fonte, individuandone lo scopo, le informazioni principali e  l’argomento.
– Intervenire in diverse situazioni comunicative, rispettando tempi e ruoli e sostenendo le proprie idee con testi orali.
– Produrre testi semplici e misti, corretti dal punto di vista morfosintattico, coerenti, organici, completi nel contenuto e personali.
– Riconoscere la valenza educativa del dialogo e della discussione, dimostrando capacità di modificare le proprie opinioni nel confronto con quelle degli altri.
– Riassumere oralmente un testo letto o ascoltato in modo completo e coerente, con lessico adeguato.
– Riferire oralmente su un argomento di studio, presentandolo in modo chiaro, organizzandolo autonomamente ed esponendo le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, controllando il lessico specifico e utilizzando un registro adeguato.
– Distinguere ed utilizzare i registri formale e informale ed il lessico specifico in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori.
NUCLEO FONDANTE 2 – LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Usare manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

Leggere testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e cominciare a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.


OBIETTIVI ESSENZIALI
PRIMA
CONOSCENZE
– Diverse modalità di lettura: ad alta voce, silenziosa, espressiva.
– Strategie di lettura: esplorativa, di consultazione, approfondita.
– Elementi e funzioni principali della punteggiatura.
– Struttura e caratteristiche del genere della fiaba, della favola, del mito, della leggenda.
– Contenuti e struttura di enciclopedie, dizionari, manuali e testi di studio.
– Caratteristiche di alcune tipologie testuali (testo descrittivo, narrativo, regolativo, poetico, espositivo).
– Caratteristiche fondamentali dei poemi dell’epica classica, personaggi e contenuti narrativi.
ABILITÀ
– Leggere in modo tecnicamente corretto.
– Dimostrare capacità espressiva, leggendo con scorrevolezza, dando la giusta intonazione ed effettuando le pause necessarie.
– Leggere testi di varia natura e provenienza, applicando tecniche di supporto alla comprensione e mettendo in atto strategie differenziate di lettura.
– Leggere miti, fiabe, favole, leggende individuandone le caratteristiche peculiari.
– Ricavare informazioni esplicite da testi vari e manuali di studio.
– Comprendere semplici testi di vario tipo e forma.
– Leggere e comprendere traduzioni di testi dell’epica classica avviando procedure di parafrasi.

SECONDA
CONOSCENZE
– Diverse modalità di lettura: ad alta voce, silenziosa, espressiva.
– Strategie di lettura: esplorativa, di consultazione, approfondita.
– Elementi e funzioni principali della punteggiatura.
– Contenuti e struttura di enciclopedie, dizionari, manuali e testi di studio.
– Caratteristiche di alcune tipologie testuali (racconto, cronaca, diario, biografia, autobiografia, poesia, lettera, appunti).
– Caratteristiche di alcuni generi del testo narrativo (giallo, racconto di avventura, horror, racconto comico, fantasy…).
– Forme metriche e principali figure retoriche. 
– Struttura dei testi di vario genere.
ABILITÀ
– Leggere in modo tecnicamente corretto.
– Leggere ad alta voce in modo espressivo.
– Leggere testi di varia natura e provenienza, applicando tecniche di supporto alla comprensione e mettendo in atto autonomamente strategie differenziate di lettura.
– Attuare una lettura silenziosa utilizzando artifici grafici in modo autonomo.
– Ricavare informazioni esplicite da testi vari e manuali di studio, anche autonomamente.
– Ricavare informazioni implicite ed esplicite da testi.

– Leggere testi poetici riconoscendone le caratteristiche specifiche.
– Leggere e comprendere, con la guida dell’insegnante, testi della  letteratura dal XIII al XVI secolo avviando procedure di parafrasi.

TERZA
CONOSCENZE
– Strategie di lettura: esplorativa, di consultazione, approfondita.
– Diverse modalità di lettura: ad alta voce, silenziosa, espressiva.
– Elementi e funzioni principali della punteggiatura.
– Contenuti e struttura di enciclopedie, dizionari, manuali e testi di studio.
– Caratteristiche di alcune tipologie testuali (racconto,argomentazione, intervista, cronaca, diario, biografia, autobiografia, poesia, recensione, copione, lettera, appunti).
– Caratteristiche di alcuni generi del testo narrativo (giallo, racconto di avventura, horror, racconto comico, fantasy…).
– Struttura dei testi di vario genere.
– Caratteristiche stilistiche di alcuni autori.
– Forme metriche e principali figure retoriche.
ABILITÀ
– Leggere in modo tecnicamente corretto.
– Leggere ad alta voce in modo espressivo.
– Leggere testi di varia natura e provenienza, applicando tecniche di supporto alla comprensione e mettendo in atto autonomamente strategie differenziate di lettura.
– Attuare una lettura silenziosa utilizzando artifici grafici in modo autonomo.
– Ricavare informazioni esplicite da testi vari e manuali di studio, anche
autonomamente.
– Ricavare informazioni implicite ed esplicite da testi argomentativi e letterari.
– Leggere testi poetici riconoscendone le caratteristiche specifiche.
– Leggere e comprendere, con la guida dell’insegnante, testi della letteratura dal XVII al XXI secolo avviando procedure di parafrasi e tecniche specifiche di comprensione.
NUCLEO FONDANTE 3- SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Scrivere correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produrre testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.


OBIETTIVI ESSENZIALI
PRIMA
CONOSCENZE
– Regole dell’ortografia e della punteggiatura, strutture morfosintattiche.
– Vocabolario di base con ampliamento del repertorio lessicale.
– Tecniche di pianificazione del testo: ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo. 
– Principali caratteristiche distintive, anche grafico-testuali, dei testi proposti.
ABILITÀ
– Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.
– Scrivere testi dotati di coerenza e organicità.
– Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dal compito di scrittura.
– Scrivere testi di tipo e forma diversi (descrizioni, racconti, cronache, istruzioni e regolamenti, relazioni), adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario.
– Rielaborare testi dati (miti, fiabe, leggende, favole) sotto forma di riassunto o parafrasi, modificando il punto di vista del narratore, parti del racconto, caratteristiche dei personaggi.
– Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi, relative ai generi studiati.

SECONDA
CONOSCENZE
– Regole dell’ortografia e della punteggiatura, strutture morfosintattiche, con corretto uso dell’ipotassi nel periodo.
– Vocabolario di base con ampliamento del repertorio lessicale.
– Tecniche di pianificazione del testo: ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo.
– Principali caratteristiche distintive, anche grafico-testuali, dei testi proposti.
ABILITÀ
– Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.
– Scrivere testi dotati di coerenza e organicità.
– Applicare autonomamente le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dal compito di scrittura.
– Scrivere testi di tipo e forma diversi adeguati a situazione,argomento, scopo e destinatario.
– Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

TERZA
CONOSCENZE
– Regole dell’ortografia e della punteggiatura, strutture morfosintattiche, con corretto uso dell’ipotassi nel periodo;
– Vocabolario di base con ampliamento del repertorio lessicale.
– Tecniche di pianificazione del testo: ideazione, pianificazione,stesura e revisione del testo.
– Principali caratteristiche distintive, anche grafico-testuali, dei testi proposti.
ABILITÀ
– Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale; – scrivere testi dotati di coerenza e organicità.
 – Applicare autonomamente le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dal compito di scrittura.
– Scrivere testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario.
– Scrivere testi di forma diversa.
– Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.
NUCLEO FONDANTE 4- RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Comprendere e usare in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). 

Riconoscere e usare termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adattare opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconoscere il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.


OBIETTIVI ESSENZIALI
PRIMA
CONOSCENZE
– Struttura scopi e funzioni del processo comunicativo.
– Regole di base dell’ortografia, con casistica e lessico ampi.
– Regole di base della fonologia e della divisione in sillabe, estesa a casi particolari.
– Distinzione fra parti variabili e invariabili del discorso, concetti di radice, tema e desinenza, concetti di lessema e morfema.
– Principali prefissi, suffissi, prefissoidi e suffissoidi presenti nelle parole italiane.
– Concetti di campo semantico, famiglia di parole, sinonimo, contrario, iponimo, iperonimo, omonimo.
– Modi e tempi verbali, genere e forma del verbo.
– Verbi servili e fraseologici.
– Verbi difettivi, sovrabbondanti, regolari, irregolari.
– Regole nell’uso del dizionario.
ABILITÀ
– Riconoscere gli elementi essenziali della comunicazione.
– Utilizzare correttamente ortografia, punteggiatura e lessico.
– Riconoscere gli elementi della fonologia e della morfologia denominandoli in modo corretto.
– Utilizzare i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico.
– Intuire il significato delle parole sulla base dei prefissi, dei suffissi e del contesto.
– Stabilire relazioni di significato fra le parole.
– Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione.
– Utilizzare correttamente modi e tempi del verbo, forma.
– Utilizzare strumenti di consultazione come il dizionario.

SECONDA
CONOSCENZE
– Varie tipologie di soggetto.
– Predicato verbale e nominale.
– Complementi diretti e indiretti.
ABILITÀ
– Riconoscere gli elementi sintattici di una frase semplice (soggetto, predicati e complementi).
– Analizzare il rapporto fra i sintagmi.
– Intuire il significato delle parole sulla base dei prefissi, dei suffissi e del contesto.
– Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione.
– Utilizzare correttamente modi e tempi del verbo nella forma attiva e passiva.

TERZA
CONOSCENZE
– Struttura della frase semplice.
– Struttura della frase complessa.
– Diversi tipi di proposizione principale.
– Diversi tipi di proposizione coordinata.
– Diversi tipi di proposizione subordinata.
– Lessico di base e specialistico.
– Elementi e meccanismi principali di coesione del testo.
ABILITÀ
– Riconoscere la struttura della frase semplice e complessa.
– Analizzare i rapporti fra le frasi.
– Confrontare elementi lessicali e strutturali della lingua italiana con le lingue comunitarie di studio.
– Comprendere parole sulla base delle sue componenti (radice, desinenza, prefissi, suffissi).
– Riconoscere e confrontare la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico).
– Utilizzare strumenti di consultazione anche digitali.
– Utilizzare le proprie conoscenze grammaticali per comprendere i testi letti e correggere i testi che si scrivono.